Storia

Veneto Architettura nasce occupandosi di architettura ed ingegneria nei primi anni Ottanta e vede da oltre trent’anni la collaborazione consolidata dell’Ingegner Zorzato, operante nel settore da più di quarant’anni, e dell’ Architetto De Poli, che da giovane collaboratore grazie al suo estro, alla fine capacità progettuale e gestionale arriva a diventare una colonna portante dello studio diventandone socio e direttore tecnico.
L’organico negli anni si dimensiona in base alle esigenze del mercato, avvalendosi della collaborazione di personale interno stabile ed esterno, selezionato sulla base delle particolari esigenze del progetto, arrivando a coinvolgere fino a 15 professionisti.
La spiccata dinamicità dei progetti porta al coinvolgimento sin dalle prima fasi di lavoro di diversi specialisti operanti in diversi settori, oltre che di Imprese e Artigiani, garantendo la massima esecutività e pragmaticità dell’iter progettuale.
Lo studio da sempre presta la propria esperienza per la formazione di giovani architetti, geometri e ingegneri, i quali vengono catapultati sin da subito in tutte le fasi progettuali ed esecutive, così da accrescerne il bagaglio tecnico in tempi tali da renderli autonomi e pronti ad affrontare la gestione delle commesse affidate.

Lo studio occupandosi di progettazione privata che pubblica, acquisisce negli anni uno spiccato e sensibile know-how, riguardo la progettazione di immobili residenziali, industriali oltre che di interesse pubblico. Particolare interesse vi è per gli interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio esistente, tematica sempre più attuale nell’ultimo decennio ma che da sempre risulta centrale per le attività della società. Il filo conduttore che caratterizza tutti le commesse rispecchia la sostenibilità, sia nella scelta dei materiali, che nell’approccio decisionale e progettuale. Lo studio si occupa inoltre di riqualificazione urbanistica, progettazione strutturale, sicurezza nei cantieri e direzione dei lavori.

Il lavoro è caratterizzato da alcuni fondamenti consolidati nel tempo:

  • abitudine al lavoro di equipe;
  • esperienza nella gestione di rapporti e delle opere con la committenza pubblica;
  • esperienza degli iter autorizzativi e di gestione delle opere di committenza privata;
  • abitudine all’utilizzo della comunicazione multimediale e delle procedure di qualità come strumenti di coordinamento, controllo del processo progettuale, partecipazione e promozione del consenso;
  • applicazione delle procedure di sostenibilità ambientale ed energetica integrate nel processo progettuale.

La qualità del processo di progettazione è garantita da procedure organizzative che, nello svolgimento dell’incarico, vengono attuate da tutti i membri interessati all’incarico. Tutti i soggetti dello Studio operano utilizzando le più moderne attrezzature tecnologiche attualmente a disposizione.